Flussi di ritorno

 

Flussi di andata

Ogni semestre gli aderenti inviano sulla piattaforma Dipoweb la segnalazione degli eventi di perdita (EV) , secondo il tracciato record definito, sia gli exposure indicators (EI). I flussi di andata sono costituiti da tanti record quanti sono gli EV che abbiano comportato una Perdita Effettiva Lorda pari ad almeno 5.000 Euro presso una singola entità e che abbiano una data di rilevazione successiva al 31 dicembre 2002.


Flussi di ritorno

I flussi di ritorno, personalizzati e messi a disposizione su Dipoweb, sono costituiti sostanzialmente dai medesimi dati contenuti nei record pervenuti in DIPO: ciascun record descrive un singolo evento di perdita. La Segreteria Tecnica, dopo una serie di controlli, provvede all’effettuazione di alcune elaborazioni volte ad arricchire il flusso di ritorno con parametri quali la MUT (Mean Under Threshold - 90th percentile) , i peer group e la categoria giuridica. Ovviamente la massima attenzione viene posta alle operazioni necessarie per garantire la riservatezza.
Il file del flusso di ritorno relativo ad una certa rilevazione, contiene oltre ai nuovi record periodali anche i flussi di ritorno precedenti ricalcolati tenendo conto degli aggiornamenti, rettifiche e cancellazioni nel frattempo segnalati dagli Aderenti.

Sono previste le seguenti tipologie di flussi di ritorno:

a) Flussi di ritorno degli Eventi per singola Entità (FEE): Il flusso contiene il dettaglio degli eventi di perdita segnalati a DIPO da tutti gli Aderenti. Il flusso contiene, oltre ai dati di perdita relativi all’ultimo periodo di rilevazione, anche tutti gli eventi segnalati nei precedenti semestri e tiene conto anche degli aggiornamenti/rettifiche pervenute dagli Aderenti fino al momento dell’elaborazione. Nel flusso FEE sono contenuti anche i record relativi alle cancellazioni di eventi sottosoglia.
Ogni Aderente troverà valorizzati i campi “Codice Gruppo” e “Entità Segnalante” solamente sugli eventi da lui comunicati, mentre tale informazione non sarà disponibile per quelli appartenenti agli altri Aderenti.

Categorie di campi contenuti nel flusso di ritorno (FEE):
Tipo Record (Inserimento, Aggiornamento, Cancellazione, Rettifica)
Progressivo evento
Event Type 1° livello
Event Type 2° livello
Stato Evento
Macro Area Geografica
Data di Accadimento / Rilevazione dell'evento
Perdita Effettiva Lorda
Componente di Provisioning
Dati Relativi ai Recuperi Assicurativi e non
Dati per Scaling e Filtering dei Dati
Tipologia di Evento Sistemico

b) Flussi di ritorno degli Eventi a livello di Gruppo (FEG): Il flusso contiene il dettaglio di tutti gli eventi segnalati alla Segreteria Tecnica, dagli Aderenti al DIPO, e si differenzia dal FEE in quanto gli eventi multi-entità vengono raggruppati in un unico evento di gruppo. Inoltre il campo PEL è nettato dei recuperi intra-gruppo.
Come il FEE, anche il FEG contiene non solo i dati di perdita relativi all’ultimo periodo di rilevazione, ma tutti gli eventi segnalati nei precedenti semestri, tenendo conto anche degli aggiornamenti/rettifiche pervenute dagli Aderenti fino al momento dell’elaborazione. Ogni Aderente troverà valorizzato il campo “Codice Gruppo” solamente sui propri eventi, mentre tale informazione non sarà disponibile per quelli degli altri Aderenti.

c) Flussi contenente le MUT calcolate per entità (ME): Il flusso contiene il dettaglio delle MUT calcolate per ogni entità dell’Aderente distinte per Periodo evento, Business Line, Event Type. Infatti, mentre nel FEG le due informazioni necessarie per effettuare l’eventuale scaling dei dati sono nel file stesso, nel FEG non era possibile inserire tutte le MUT delle diverse entità dell’Aderente. Ciò è stato risolto con la produzione del flusso ME.


DIPO - DATABASE ITALIANO PERDITE OPERATIVE

www.dipo-operationalrisk.it - dipo@abi.it

Copyright 2021 ABIServizi S.p.A | Piazza del Gesù 49, 00186 Roma | P.IVA 00988761003 | Codice SDI MZO2A0U | Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento dell’Associazione Bancaria Italiana |
Società con unico socio